toi8hpr5f08hhgy0yje8il25dc908g
Vai al contenutoCongresso Regionale ANTLO
Tower Hotel
Castellamare di Stabia
Dott. Piero Venezia
La comunicazione efficace tra studio e Laboratorio. Utilizzo dei flussi
di lavoro digitali nei trattamenti integrati orto-restaurativi.
Odt Carlo Paoletti
Exocad Digital Smile Creator
Odt Luigi De Stefano
FOCUS SU INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E MERCEOLOGICHE
Nuove tecnologie e materiali: come cambiano il nostro lavoro quotidiano.
Odt Adriano Richelli
Nuovi materiali e protocolli per riabilitazioni implantari.
Odt Gianluca De Stefani e Odt Salvatore Marono
Easyfix, protesi fissa full arch senza viti, protocolli analogici e digitali.
Odt Daniele Distefano
CERAMAGE meets digital: il composito incontra le ceramiche ibride,
i materiali 3D e le resine acriliche.
Odt Federico Ricchi
Ottimizzazione del processo di fresatura sui materiali compositi.
Odt Fabio Mazzari
La toronto digitale total print 3D: oggi si può fare?
Odt Marco Bardelli
Scultura anatomica dentale.
Registrazione partecipanti
Apertura Lavori
Saluti del Presidente ANTLO Campania
Odt. Domenico Citarella
e del Presidente Nazionale ANTLO
Odt. Michele Di Maio
Sessione Young
Riabilitazione Totale del Paziente Edentulo:
Attualità nella Protesi Mobile.
Odt. Luigi Bongiorno
L’evoluzione digitale dell’odontotecnica moderna.
Odt. Angelo Pustorino
Il percorso professionale e la ricerca di nuovi
materiali che ci hanno portato alla zirconia.
Odt. Gennaro Narducci e Dott. Federico Narducci
Coffee Break
La Protesi Totale: Presente e Futuro .
Odt. Luigi Vitale
Chiusura lavori
Registrazione partecipanti
Apertura lavori
L’importanza di una scelta. Odt. Angelo Gallocchio
Doppia riabilitazione full arch…”il digitale che ci aiuta”.
Odt. Fabio Mazzari e Dott. Francescantonio Polito
Coffee break
La Transizione Digitale in Protesi Totale Mobile: dalla
Storia verso una Nuova Era
Odt. Franco Fares
Chiusura lavori
La richiesta da parte dei pazienti di manufatti sempre più estetici, naturali e biocompatibili, ha spinto gli Odontoiatri – dontotecnici – Aziende ad indirizzare la ricerca su nuovi materiali ceramici in alternativa alla tradizionale metallo-ceramica, utilizzati con tecniche innovative con lo scopo di ottenere risultati estetici sempre più simili a quelli naturali. Grazie alla ementazione adesiva, con questi nuovi materiali, sono cambiati anche i parametri delle preparazioni a vantaggio di soluzioni sempre più estetiche e performanti. In questa relazione ripercorreremo insieme l’evoluzione dei materiali e valuteremo gli aspetti clinici e tecnici per la realizzazione di manufatti altamente estetici e privi di metallo.
La zirconio è sicuramente un materiale tra i più usati e tra i meno sconosciuti. Si fa presto a dire Zirconia, un termine e un materiale ormai di uso quotidiano. Pensare e dire che la Zirconia è tutta uguale è un grandissimo errore. Il marketing espleta le sue funzioni, sta a noi applicare i distinguo attraverso la conoscenza. Il titolo di questo incontro racchiude in una frase ciò che ritengo doveroso. I’incontro si pone l’obiettivo di dare ai presenti una informazione completa sul materiale Zirconia. Comprendere i campi d’impiego della zirconia e i limiti della zirconia stessa.
Il settore odontoiatrico e odontotecnico sta vivendo un rapido virtuale (VR). sviluppo tecnologico. Anche nel campo della protesi totale si stanno verificando importanti cambiamenti, seppur ancora fortemente radicati nelle tecniche analogiche tradizionali tramandate dai nostri maestri. Saranno analizzati gli aspetti clinici e tecnici attuali e futuri della protesi totale, proiettandoli verso gli anni a venire.
Le riabilitazioni full arch rappresentano sempre un ardua sfida per il TEAM clinico -tecnico specie se il piano di trattamento prevede la riabilitazione di entrambe le arcate. Il nostro protocollo cerca di semplificare e di riunire tutti gli step del trattamento all’interno di un unico flusso digitale che guida la riabilitazione dalla chirurgia alla consegna della protesi definitiva.
All’inizio delle nostre carriere non avremmo mai pensato che nel 2025 in un incontro culturale avremmo dovuto dedicare uno spazio importante al trattamento dell’edentulia, addirittura con protesi totali mobili ad appoggio mucoso. Una serie di problematiche erano state analizzate – la terapia della carie e della malattia parodontale avevano fatto passi da gigante – la prevenzione cominciava a dare i suoi frutti e molto altro ancora. Non erano stati considerati, forse, due fattori importanti: l’invecchiamento della popolazione e l’uso, talvolta disinvolto, di terapie protesiche massive al fallimento delle quali il paziente si trovava in notevoli difficoltà riabilitative. Per cui, ancora oggi, si è tutti profondamente coinvolti nell’analisi dei fenomeni che ruotano intorno al mondo dell’edentulia e della sua riabilitazione. La terapia protesica di questa grave mutilazione prevede innanzitutto il ripristino di alcuni parametri essenziali per i pazienti. In questo caso, la storia della protesi si accompagna alla storia dell’estetica dentale e facciale, ed è uno dei motivi del successo che, anche in condizioni gravi, queste terapie riscuotono. La terapia implantare ha trovato il suo naturale sbocco in questa problematica e le fasi iniziali di questa affascinante disciplina si rivolgevano esclusivamente alla riabilitazione dell’edentulo inferiore. Qualsiasi approccio si scelga, la pianificazione protesica è cruciale. L’implantologia dovrebbe supportare una terapia ragionata, evitando eccessi e considerando sempre i costi accessibili per i pazienti. Il futuro della protesi totale si preannuncia entusiasmante grazie all’integrazione di innovazioni tecnologiche come CAD/CAM, stampa 3D e realtà Il settore odontoiatrico e odontotecnico sta vivendo un rapido virtuale (VR
La protesi totale mobile rappresenta una soluzione riabilitativa fondamentale per i pazienti edentuli, mirata al ripristino della funzione masticatoria, dell’estetica e del benessere psicologico. Essa consiste in una struttura rimovibile che sostituisce l’intera arcata dentale superiore, inferiore o entrambe, ancorandosi alle mucose orali e alle strutture ossee residue sfruttando l’effetto suzione. La realizzazione di una protesi totale richiede una valutazione clinica accurata, la rilevazione di impronte precise e l’adattamento a parametri funzionali ed estetici personalizzati. Nonostante l’avvento di soluzioni implantari, la protesi totale mobile rimane una scelta terapeutica valida e spesso necessaria, soprattutto in presenza di controindicazioni mediche, anatomiche o economiche agli impianti. Il successo della protesi dipende non solo dalla tecnica di realizzazione, ma anche dalla qualità delle mucose orali. L’evoluzione dei materiali e delle tecniche protesiche ha contribuito a migliorare comfort, stabilità e durata di queste riabilitazioni).
L’evoluzione digitale sta trasformando profondamente il ruolo dell’odontotecnico, introducendo strumenti e protocolli che ottimizzano l’intero flusso di lavoro. Questa relazione si propone di evidenziare come la digitalizzazione consenta di accelerare i processi produttivi, offrendo al clinico e al paziente una visione immediata e realistica del risultato finale, aumentando così la soddisfazione del cliente. Il tutto senza compromettere la qualità: le nuove tecnologie garantiscono infatti standard elevati, precisione e ripetibilità, mantenendo salda l’essenza dell’odontotecnica generale, oggi integrata in un contesto moderno, efficiente e innovativo.
Segreteria Nazionale ANTLO Cel. 351 4525232
segreteria@antlo.it
Ci impegniamo a rispettare la tua privacy. Lavoriamo ogni giorno per ridurre al minimo l’uso dei cookie, anche quelli tecnici, ma alcuni sono indispensabili per permetterci alcune attività. Puoi decidere tu come proseguire.