Il corso di anatomia dissettiva del cavo orale si pone l’obiettivo di far acquisire, ai discenti, le principali nozioni anatomiche del distretto orale ed è orientato, nel metodo e nei contenuti, a favorire l’apprendimento di competenze pratiche che possano essere immediatamente applicate nella pratica clinica.
Il corso è organizzato in due sessioni: una teorica con lezioni frontali e una parte con esercitazioni di anatomia dissettiva su preparati anatomici di cadavere fresh-frozen.
Sarà messa a disposizione una testa ogni 2 partecipanti.
I docenti sono odontoiatri, chirurghi orali e maxillo-facciali con esperienza pluriennale.
Prof. Francesco Grecchi
Già responsabile dell’U.O. di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Istituto Galeazzi di Milano, il Dott. Francesco Grecchi segue in
particolar modo la chirurgia ortognatica, dismorfica, ricostruttiva e pre-protesica. Co-autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste nazionali
ed internazionali, il Dottor Grecchi è l’ideatore della One Step Oral Rehabilitation, una tecnica innovativa per la ricostruzione mascellare
con riabilitazione implanto-protesica.
Tutor: Dott. Ramon Boninsegna
Laureato con lode presso l’Università degli Studi di Brescia, si specializza in Chirurgia Odontostomatologica presso l’Università degli Studi di Milano e consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Morfologiche. Professore a contratto di Anatomia Umana presso l’Università degli Studi di Brescia per svolgimento di attività di insegnamento di “Anatomia dell’Apparato Stomatognatico”. Socio fondatore della Società Italiana Specializzati in Chirurgia Odontostomatologica e Orale (SISCOO); socio fondatore della Società Italiana Studio Dolore Orofacciale (SISDO). È co-autore di oltre 20 pubblicazioni in extenso su riviste nazionali e internazionali.
Tutor: Dott. Rosario Acampora
Specializzato in “Chirurgie Dentarie” presso Università Statale di Reims in Francia. Già professore a contratto per l’insegnamento di Gnatologia in Implantoprotesi presso Università degli Studi di Bari. Perfezionato in Chirurgia Parodontale ricostruttiva presso Università degli Studi Napoli Federico II. Direttore del reparto di Chirurgia Implantoprotesi Centro dontoiatrico ARF Napoli. Socio ANDI e AIOP, autore di varie pubblicazioni scientifiche su riviste Nazionali e Internazionali e relatore in vari congressi nazionali e internazionali.
Tutor: Dott. Alessio Acquadro
Si laurea nel 2017 presso l’Universidad Alfonso X el Sabio. Dal 2018 svolge la libera professione presso i suoi studi a Torino e ad Aosta. Dal 2023 ha assunto il ruolo di Direttore sanitario presso l’ambulatorio dell’Osservatorio Odontoiatrico nella sede COI all’interno della Dental School di Torino. È socio di importanti associazioni quali SIPRO ITI ICP e AIOP. Nel 2021 vince il premio “Major Educational Award 2020/2021”. Collabora con l’Università di Ferrara nell’aiuto alla didattica in tecnologie protesiche sotto il professor Catapano.
Tutor: Dott. Massimo Bellia
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo, si specializza in Chirurgia Maxillo Facciale e successivamente si perfeziona in implantopotesi orale. Dal 1993 è stato dirigente di primo livello e responsabile dei reparti di Parodontologia e Protesi presso l’azienda Ospedaliera “Spedali Civili di Brescia”.
Tutor: Dott. Francesco La Via
Laureato nel 2016 presso l’Università degli Studi di Brescia, lavora presso “Studio dentistico Martina” a Ospitaletto (BS). Si occupa prevalentemente di Protesi e Chirurgia Implantare con particolare attenzione all’ approccio “Computer Guided”. Da sempre appassionato di tecniche di ricostruzione ossea, allievo della scuola del Dott. Mauro Merli, frequenta numerosi corsi a riguardo e attualmente nel suo studio esegue routinariamente interventi di rigenerazione ossea.
Tutor: Dott. Luca Ortensi
Già Professore a contratto per la facoltà di odontoiatria all’Università di Catania, UNICT, nel corso di Protesi negli anni 2016/2022. Professore a contratto per la facoltà di odontoiatria all’Università di Ferrara, UNIFE, nel corso di Protesi negli anni 2021/2023. Laureato in odontoiatria e protesi dentaria nel 1993 all’Università di Bologna. è componente di diverse commissioni CAO, presso l’Ordine dei Medici di Bologna. Già componente Cao e del Consiglio Ordine dei Medici di Bologna.
Presso lo Human Lab di Palazzo Trecchi in Cremona.
PARTE TEORICA – Sabato 24 Maggio
dalle ore 14.30 alle ore 19.30
14:30 Registrazione dei partecipanti e introduzione
Anatomia del cavo orale e dei mascellari
Basi anatomiche di pertinenza chirurgica implantare.
Mascellare superiore:
Fosse nasali – Nervo infraorbitario – Arteria palatina maggiore – Seno mascellare
Mandibolare:
Arteria Facciale – Forame Mentoniero – Nervo Alveolare inferiore – Nervo Linguale
20:00 Cena del corso
PARTE PRATICA – Domenica 25 Maggio
dalle ore 08.00 alle ore 19.30
13:00 Pranzo
19:00 Chiusura corso con compilazione questionari ECM
e consegna attestati
Il corso è riservato a 18 medici specialisti o specializzandi maxillo-facciali, odontoiatri e
chirurghi orali.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione presente nella sezione “corsi” del sito www.trattoblu.com
Quota intera: €1.200 + Iva 22%
Quota ridotta under 35: €900 +Iva 22%
Per rateizzazione concordarsi con la segreteria organizzativa.
La quota dà diritto: alla partecipazione attiva a tutto il corso, all’attestato di frequenza,
ai crediti ECM, al kit monouso, alla cena di Sabato 24 Maggio, al pranzo di Domenica 25 Maggio
e al pernottamento con prima colazione in hotel 4 stelle.
info@trattoblu.com
Tel. 351 3806507
POLICY DI CANCELLAZIONE In caso di rinuncia/cancellazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di
iscrizione iva compresa) solo se la stessa sarà comunicata per iscritto alla Segreteria entro il 15 Ottobre 2024. Oltre tale termine non è previsto
nessun rimborso.
Via dell’Artigianato, 37
25039 Travagliato, Brescia, Italy
+39 030 686 3251
info@mesaitalia.it
© MESA ITALIA S.R.L. | P.I. 00623390176
Ci impegniamo a rispettare la tua privacy. Lavoriamo ogni giorno per ridurre al minimo l’uso dei cookie, anche quelli tecnici, ma alcuni sono indispensabili per permetterci alcune attività. Puoi decidere tu come proseguire.