Tutti i preparati sono
stati sottoposti
a CBCT e scansione
intraorale!
Questo corso è pensato per te:
• Formazione pratica su preparati anatomici
• Approccio step by step alla chirurgia guidata
• Apprendi, esplora, esegui: dal tavolo
anatomico alla pratica clinica
Verranno realizzate
2 dime per ciascun
preparato
anatomico!
Il corso di chirurgia guidata implantare su
cadavere si pone l’ambizioso obiettivo di consolidare
la consocenza e l’isolamento delle principali
strutture anatomiche di interesse chirurgico e, al
contempo eseguire interventi di chirurgia guidata,
su preparati anatomici, al fine di coniugare competenza
anatomica e abilità chirurgica.
• Acquisire le conoscenze e l’esperienza pratica
necessaria Per introdurre la chirurgia implantare
guidata nella pratica quotidiana.
• Affrontare i principi fondamentali della chirurgia
guidata incluso l’uso di scansioni CBCT
avanzate, dime chirurgiche e tecniche di posizionamento
degli impianti.
• Possibilità di eseguire interventi di posizionamento
implantare guidato grazie all’utilizzo
di dime chirurgiche personalizzate per ogni
preparato anatomico.
• Approfondire le conoscenze anatomiche
attraverso la dissezione del preparato:
isolamento strutture anatomiche di interesse
e aree di rischio
HUMAN LAB
PALAZZO TRECCHI
VIA SIGISDMONDO TRECCHI 20
CREMONA
Direttore Scientifico:
Prof. Francesco Grecchi
Già responsabile dell’U.O. di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Istituto Galeazzi di Milano, il Dott. Francesco Grecchi segue in particolar modo la chirurgia ortognatica, dismorfica, ricostruttiva e pre-protesica. Co-autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, il Dottor Grecchi
è l’ideatore della One Step Oral Rehabilitation, una tecnica innovativa per la ricostruzione mascellare con riabilitazione implanto-protesica.
Tutor: Dott. Ramon Boninsegna
Laureato con lode presso l’Università degli Studi di Brescia, si specializza in Chirurgia Odontostomatologica presso l’Università degli Studi di Milano e consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Morfologiche. Professore a contratto di Anatomia Umana presso l’Università degli Studi di Brescia per svolgimento di attività di insegnamento di “Anatomia dell’Apparato Stomatognatico”.
Socio fondatore della Società Italiana Specializzati in Chirurgia Odontostomatologica e Orale (SISCOO); socio fondatore della Società Italiana Studio Dolore Orofacciale (SISDO). È co-autore di oltre 20 pubblicazioni in extenso su riviste nazionali e internazionali.
Tutor: Dott. Rosario Acampora
Specializzato in “Chirurgie Dentarie” presso Università Statale di Reims in Francia. Già professore a contratto per l’insegnamento di Gnatologia in Implantoprotesi presso Università degli Studi di Bari. Perfezionato in Chirurgia Parodontale ricostruttiva presso Università degli Studi Napoli Federico II. Direttore del reparto di Chirurgia Implantoprotesi Centro Odontoiatrico ARF Napoli. Socio ANDI e AIOP, autore di varie pubblicazioni scientifiche su riviste Nazionali e Internazionali e relatore in vari congressi nazionali e internazionali.
Tutor: Dott. Alessio Acquadro
Si laurea nel 2017 presso l’Universidad Alfonso X el Sabio. Dal 2018 svolge la libera professione presso i suoi studi a Torino e ad Aosta. Dal 2023 ha assunto il ruolo di Direttore sanitario presso l’ambulatorio dell’Osservatorio Odontoiatrico nella sede COI all’interno della Dental School di Torino. È socio di importanti associazioni quali SIPRO ITI ICP e AIOP. Nel 2021 vince il premio “Major Educational Award 2020/2021”. Collabora con l’Università di Ferrara nell’aiuto alla didattica in tecnologie protesiche sotto il professor Catapano.
Tutor: Dott. Emiliano Ferrari
Lauretatosi in odontoiatria presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1996, ha frequentato corsi annuali di perfezionamento e, nel biennio 2010/12, ha frequentato un corso di perfezionamento presso la New York University (New York, NY) e nel giugno 2012 ha conseguito “l’American postgraduate certificate in implantology and oral rehabilitation”. È attualmente tutor per il programma I.A.N.Y.U.P presso la New York University.
Tutor: Dott. Francesco La Via
Laureato nel 2016 presso l’Università degli Studi di Brescia, lavora presso “Studio dentistico Martina” a Ospitaletto (BS). Si occupa prevalentemente di Protesi e Chirurgia Implantare con particolare attenzione all’ approccio “Computer Guided”. Da sempre appassionato di tecniche di ricostruzione ossea, allievo della scuola del Dott. Mauro Merli, frequenta numerosi corsi a riguardo e attualmente nel suo studio esegue routinariamente interventi di rigenerazione ossea.
Tutor: Dott. Luca Ortensi
Già Professore a contratto per la facoltà di odontoiatria all’Università di Catania, UNICT, nel corso di Protesi negli anni 2016/2022. Professore a contratto per la facoltà di odontoiatria all’Università di Ferrara, UNIFE, nel corso di Protesi negli anni 2021/2023. Laureato in odontoiatria e protesi dentaria nel 1993 all’Università di Bologna. è componente di diverse commissioni CAO, presso l’Ordine dei Medici di Bologna. Già componente Cao e del Consiglio Ordine dei Medici di Bologna.
Tutor: Prof. Massimo Pasi
Consulente di chirurgia orale e patologia orale fino al 2019 presso l’istituo San Raffaele, è stato titolare per affidamento dell’insegnamento di Patologia Odontostomatologica del Corso di Laurea Mgistrale in Odontoiatria e Protesi Dentale dell’Ateneo Vita-Salute. Autore di oltre 55 pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali.
9:00 – Registrazione partecipanti e
presentazione del corso
9:30 – Anatomia topografica, chirurgia e
radiologia
11:15 – Coffee Break
11:30 – Pianificazione implatare
protesicamente guidata
12:15 – Il sistema implantare
13:00 – Pranzo
14:00 – Atto Chirurgico: guidata vs mano libera
14:45 – Progettare e generare una dima chirurgica
16:00 – Coffee Break
16:30 – La chirurgia guidata implantare
17:30 – Tips and tricks
20:00 – Cena del corso
8:30 – Presentazione e analisi dei casi clinici
in plenaria
9:30 – Posizionamento della dima su preparato e
inserimento implantare in chirurgia guidata
13:00 – Pranzo
14:00 – Riconoscimento /isolamento delle strutture
anatomiche “a rischio” nella pratica chirurgica
18:00 – Chiusura del corso e test valutazione ECM
Il corso è riservato ad un massimo
di 18 partecipanti e di 2 osservatori
• Quota intera:
€ 2.000 + IVA (€ 2.440 iva inclusa)
• Quota ridotta under 35:
€ 1.800 + IVA (€ 2.196 iva inclusa)
• Quota osservatore: 200€
Per rateizzazione accordarsi con la
segreteria organizzativa
• Crediti ECM
• Kit monouso e strumentario
• Attestato di partecipazione
• Cena del corso
• Pranzo del Sabato e della Domenica
• Pernottamento e prima colazione in
hotel 4 stelle
info@trattoblu.com
Tel. +39 351 3806507
Ci impegniamo a rispettare la tua privacy. Lavoriamo ogni giorno per ridurre al minimo l’uso dei cookie, anche quelli tecnici, ma alcuni sono indispensabili per permetterci alcune attività. Puoi decidere tu come proseguire.